
02 Nov Strategie di Marketing Black Friday
Dal latino November, a sua volta da novem, il nono mese dell’anno, secondo il calendario romano – che iniziava a marzo – e il primo mese menzionato nella classica filastrocca da tutti conosciuta, per ricordarne il numero di giorni (ovvero 30), Novembre è un mese molto particolare: si apre con la festa di Ognissanti, per poi incupirsi durante la ricorrenza della Commemorazione dei defunti e infine chiudersi con il profumo nell’aria delle tanto attese Feste Natalizie.
Inizia la corsa ai regali, personali e per amici, familiari e conoscenti: “Pronti, Partenza, VIA!”. Ma… Dove andare? Cosa comprare? Nessun Timore!
Proprio verso la fine del mese di Novembre, durante il famoso Black Friday, grazie ai grandi sconti che contraddistinguono questo periodo, prendono il via le compere pazze per il Natale.
Ma che cos’è questo Black Friday, ovvero “Venerdì nero”? E perché si chiama così?
Il Black Friday è una giornata internazionale di saldi su saldi!!!
Il colore nero fa riferimento alle annotazioni sui libri contabili utilizzati in passato dai commercianti: con il colore rosso si indicavano le perdite, con il nero, i guadagni. Dunque, quale colore migliore per sottolineare i grandi incassi di questo periodo!
L’origine di questo giorno ha quasi 100 anni: nel 1924, la catena di distribuzione Macy’s organizzò per la prima volta la manifestazione per inaugurare l’inizio degli acquisti natalizi, proprio nel giorno successivo al Ringraziamento; il Black Friday cominciò a diffondersi soltanto negli anni Ottanta, inizialmente negli Stati Uniti e poi anche nel resto del mondo.
Infatti, ricorre il Venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento, festa nazionale che cade nel quarto Giovedì del mese di Novembre negli Stati Uniti e in Canada.
Per coloro che amano lo shopping è una data da non perdere: per 24 ore i negozianti, in loco e on-line con i loro e-commerce, offrono sconti molto vantaggiosi; negli ultimi anni gli sconti spesso vengono anticipati nei giorni precedenti e protratti in quelli successivi, tanto che da Black Friday si è passati a parlare della Settimana del Black Friday.
Piccoli e grandi negozi, centri commerciali ed e-commerce, tutti utilizzano vari strumenti e strategie per promuovere le imperdibili offerte: pubblicità online, manifesti e poster, volantini promozionali, volantini digitali e interattivi, spot radio e tv.
E allora…Largo a piccoli e grandi desideri, oggetti utili e mai comprati, regali, accessori, ecc… tutto è scontato!!! Tutto ciò che prima era solo un’idea o un desiderio, ora può essere realizzabile, anche ad un costo conveniente!
Scopri come rendere interattivi i tuoi volantini e cataloghi Black Friday con il servizio Volantino Interattivo
Che siano compere in negozio, che siano on line o sfogliabili da volantino…Buone compere e buon black friday a tutti!!!
Strategie marketing black friday
Strategie marketing black friday